LEGGERE TUTTO CON MOLTA ATTENZIONE (PAGINE ESTERNE INCLUSE)
Generalità
Lo studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità attraverso l’attività obbligatoria di tirocinio. A tale attività dovrà dedicare 150 ore (6 crediti) in uno o più periodi di addestramento pratico da effettuarsi, a sua scelta e dietro disponibilità della Struttura Ospitante, presso Istituti, Dipartimenti o Centri di Ricerca universitari, Laboratori o Enti pubblici o privati, studi professionali, società o Industrie, in Italia o all’Estero. In ogni fase del tirocinio lo studente opera sotto il controllo diretto di un Tutor della struttura ospitante (tutor aziendale) e di un Docente-tutor afferente al CCL (tutor scientifico).
Il tirocinio formativo
L’attività di tirocinio (6 CFU) è una attività formativa e di ricerca che può essere svolta sia all’interno di UNIMORE (tirocinio interno) sia presso enti esterni convenzionati o con cui avviare una convenzione (tirocinio esterno).
Tirocino interno. Se sei interessato a svolgere un tirocinio interno, allora puoi metterti direttamente in contatto con il docente dell’insegnamento che svolge l’attività di ricerca da te prescelta. Una volta accertata la sua disponibilità, elaborerete insieme un progetto di ricerca che potrai anche implementare durante lo svolgimento della Tesi di Laurea.
Tirocinio esterno. Se sei interessato ad un tirocinio esterno e hai già individuato l’ente o l’azienda dove farlo, prima di iniziare il tirocinio devi contattare il referente interno al Corso di Laurea per i tirocini (Prof. Chiara Fioroni, tirocini ambito geologico-naturalistico; Prof. Antonio Todaro, tirocini ambito biologico-naturalistico) affinché possa valutare la congruenza del progetto formativo proposto dall’azienda con gli obiettivi formativi del Corso di Studi. La valutazione del progetto formativo è particolarmente importante nel caso in cui l’azienda non sia ancora convenzionata con UNIMORE. Il parere positivo del referente consentirà di stipulare la nuova convenzione. Il referente, sulla base del progetto formativo, potrà inoltre darti suggerimenti per individuare il tutor scientifico (interno al Corso di Laurea). Se non hai ancora individuato l’ente o l’azienda dove farlo puoi verificare eventuali proposte presso gli enti esterni già convenzionati con UNIMORE. Se la ricerca da esito positivo, chiedi all’azienda il progetto formativo e poi contatta il referente.
ALCUNE NOTE MOLTO IMPORTANTI SUL TIROCINO ESTERNO:
1) Se hai già parlato con un docente del Corso di Studio che ti ha consigliato un Ente specifico, sarà quest’ultimo a fungere da referente e a svolgere quanto indicato sopra.
2) Quanto detto non significa che tu non possa proporre tue idee di tirocinio e/o contattare preventivamente aziende/enti di tuo interesse, ma che non puoi decidere autonomamente dove svolgere il tirocinio senza comunicarcelo. Ad esempio, supponiamo tu sia interessato ad approfondire una determinata problematica ambientale relativa al territorio in cui risiedi e che tu sia a conoscenza di un ente/azienda che se ne occupa; sei libero di contattare l’ente/azienda e chiedere se possono ospitare dei tirocinanti informandoti su quali attività propongono. Prima però di dire all’ente/azienda che accetti una certa attività devi rivolgerti ai referenti sopra indicati che potranno dirti se tra i docenti ve ne è qualcuno che possa coadiuvarti nell’attività stessa e, soprattutto, se l’attività è coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Se e solo se sussistono questi requisiti l’azienda verrà ufficialmente contattata (da noi) e verrà formulata una convenzione (richiede mediamente 30 giorni) dopodiché potrai iniziare l’attività di tirocinio.
3) Considera che potrebbe essere possibile che tu trovi un tutor interno al Corso di Laurea disposto a seguirti per una attività di tirocinio esterno, ma non per abbinarvi una tesi di laurea. Questa rimane una scelta tua. Nel caso potrai svolgere il tirocinio nell’ente/azienda scelta, ma dovrai poi svolgere una tesi su altri argomenti.
4) Consulta frequentemente la sezione news nella home page del sito poichè lì vengono pubblicate periodicamente proposte di tirocinionio spesso disponibili fin da subito.
Modalità di avvio e tempistiche
Modalità di avvio. Fermo restando quanto detto al paragrafo precedente, dal 2 Ottobre 2017, le procedure per iniziare lo stage sono gestite attraverso la Piattaforma Tirocini. Trovi tutte le informazioni necessarie sul sito del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche in questa pagina (prestare molta attenzione ai punti 1 e 2).
Tempistiche. Il tirocinio (interno o esterno) viene solitamente svolto il terzo anno di corso concentrando possibilmente le attività al di fuori del periodo di lezione; inoltre, salvo motivate eccezioni, il tirocinio non può essere avviato se non sono stati conseguiti almeno 90 cfu. È inoltre importante non dimenticare che: i) qualora si intenda svolgere un tirocinio esterno, in assenza di convenzioni già in atto, occorrono almeno 60 giorni per attivarle; ii) le 150 ore in cui si articola il tirocinio dovrebbero essere spalmate in un lasso temporale compatibile con gli obiettivi preposti; ii) l’attività di tirocinio deve concludersi almeno un mese prima della data prevista di laurea per poterne permettere la registrazione (vedi in seguito).
Riconoscimento dell’attività svolta. Il tirocinante ha l’obbligo di compilare regolarmente la scheda ore che può ritirare presso l’ufficio tirocini al momento della consegna della richiesta. La scheda ore deve essere approvata, timbrata e firmata dal responsabile della struttura ospitante e consegnata tassativamente almeno 21 giorni prima della data prevista per il conseguimento della laurea.
Ti invitiamo inoltre a scaricare e consultare la guida completa
Riconoscimento attività pregresse
Tutte le attività di tirocinio prima del loro avvio devono essere inserite in un progetto formativo in cui sono chiaramente definiti gli obiettivi e che deve essere approvato da un responsabile scientifico del CdS e, se presente, da un referente aziendale; inoltre, al termine del tirocinio, le attività svolte devono essere valutate ed approvate sia dal responsabile scientifico del CdS sia dall’eventuale referente aziendale. Di conseguenza nessuna attività pregressa, anche se svolta durante il percorso di laurea e potenzialmente affine agli obiettivi formati del CdS, può essere utilizzata per ottenere crediti di tirocinio.
Ulteriori informazioni
Chi necessita ulteriori informazioni e chiarimenti (tecnici/amministrativi) può rivolgersi alla Coordinamento Didattico del Dipartimento (didattica.chimgeo@unimore.it). Gli orari di apertura dello sportello tirocini sono indicati in questa pagina.
Link utili
Associazione Kidlights – Scarica la presentazione
Holistic Plant Sensing Lab